Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
VERONICA RODENIGO
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia
Lo studio Amo/Oma, ospite della Fondazione Prada a Venezia, promuove il dialogo e la riflessione speculativa sul rapporto tra l’intelligenza umana, i fenomeni scientifici e culturali, la creazione e la diffusione della conoscenza
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»
I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure
Articoli precedenti
In mostra all’M9, 50 dipinti scampati alla Seconda guerra mondiale nel museo francese raccontano il potere identitario del patrimonio culturale e il valore della memoria
Sono alcuni dei risultati emersi nel corso di NextGenHeritage, iniziativa dell’Università Ca’Foscari conclusasi sabato, che confluiranno in una proposta di aggiornamento dell’attuale Codice dei Beni culturali da sottoporre al Governo il prossimo novembre
Dal 29 gennaio all’1 febbraio l’iniziativa riunisce all’Università Ca’ Foscari accademici, scrittori, imprenditori, giornalisti e cittadini per una nuova visione del nostro patrimonio ed elaborare un vademecum condiviso con proposte concrete da sottoporre al Governo
Al Teatro Accademico, nel Museo Casa Giorgione e nel Palazzo Soranzo Novello una mostra diffusa riporta l’attenzione sul dibattito intellettuale, le mode e il gusto locali prima della caduta della Serenissima
Al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto un allestimento articolato in tre isole tematiche, con l’uso del linguaggio figurativo, di quello astratto, della fotografia di paesaggio e di quella di still life
L’occasione della mostra a Palazzo Ragazzoni è data dalla celebrazione dei 60, 40, 30 e 10 anni dalla scomparsa dei rispettivi artisti
Il festival internazionale dedicato all’arte del vetro, diffuso tra Venezia Murano e Mestre, prevede mostre, proiezioni, dimostrazioni, visite guidate, workshop e talk
Presentato a luglio in anteprima al Giffoni Film Festival, l’ultimo lavoro dell’artista ravennate ha fatto tappa all’81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e concluderà il suo tour ad Artissima 2024